Viva il Live approda in Puglia per la sua sesta edizione!
Dal 17 al 19 giugno ci ritroveremo a Santeramo in Colle (BA) per incontrare le tante, straordinarie esperienze che si occupano di musica dal vivo. Continuiamo a credere che sia fondamentale per il sistema culturale del nostro Paese, investire nella Musica. Senza distinzione di generi. Abbiamo bisogno di ripartire e siamo convinti che sostenere il mondo della Musica, quella Live in particolare, contribuirà a migliorare il nostro Paese e a dare un futuro a tanti giovani.
E’ tempo di individuare percorsi e strumenti innovativi per aggiornare e migliorare i tanti progetti per la musica del sistema associativo Arci.
Il progetto nazionale Arci Real (rete dei circoli Arci di musica dal vivo), in collaborazione con Arci Puglia e i suoi circoli, organizzerà appuntamenti formativi che riguardano la comunicazione di eventi, l’utilizzo del crowdfunding, gli adempimenti normativi per il Live, l’innovazione dei circoli e festival di musica live e il suo sesto Meeting Nazionale per rafforzare le centinaia di circoli e rassegne indipendenti che portano la musica in tutta Italia.
Per l’occasione è stato lanciato il contest musicale per gli artisti pugliesi dal nome “Musichiamoli tutti”.
Oltre ad esibirsi durante Viva il Live, i gruppi vincitori parteciperanno a quattro appuntamenti di carattere nazionale: il Mantova Jazz Festival, il Festival Carroponte d di Sesto San Giovanni (MI), il Festival Collisioni di Barolo (CN) e un concerto dell’Orchestra senza Spine di Bologna.
Il Meeting sarà anche “Festa della Musica dell’Arci” con i concerti gratuiti di venerdì 17 e sabato 18 giugno e con il convegno dal titolo “Musica dal vivo: in crisi o in salute?”di sabato 18 giugno al quale parteciperanno le più importanti associazioni e reti di operatori che promuovono la musica dal vivo, tra cui SIAE, ANCI, ASSOMUSICA, MEI.
Presso Palazzo Marchesale sarà allestita una mostra degli elaborati grafici su “Festa della Musica” degli studenti della RUFA-Rome University of Fine Arts.
La scelta di organizzare in Puglia Viva il Live, con i suoi incontri di formazione “The School of Live”, nasce per sostenere lo straordinario dinamismo della rete pugliese dei Circoli impegnati nell’organizzazione di eventi di musica dal vivo. I circoli della regione fanno registrare ogni anno oltre mille eventi per i soci e non con oltre centomila cittadini coinvolti.
L’individuazione della location è avvenuta attraverso un bando interno che ha fatto registrare ben cinque candidature, tutte estremamente qualificate, da Lecce, San Pietro Vernotico (Br), Mesagne (Br), Bisceglie (Bat) e, per l’appunto, Santeramo in Colle.
Viva il Live 2016 è promosso da Arci nazionale, Arci Puglia, i circoli della rete Arci Real con la collaborazione di MEI – Meeting degli Indipendenti, Arci Stand By, Puglia Sounds, Artevox, SMartit e il patrocinio di Comune di Santeramo al Colle, Regione Puglia, Parco dell’Alta Murgia, Gazzetta del Mezzogiorno.
Sono previste condizioni avvantaggiate per vitto, alloggio e frequenza dei corsi per i soci indicati dai propri Comitati Territoriali.
W il Live! Il futuro della Musica dal Vivo
sesta edizione
nell’ambito della Festa della Musica dell’ARCI 2016
+ The School of Live – incontro di “Formazione Cultura”
Santeramo in Colle (BA), 17/18/19 giugno 2016
Dal 17 al 19 giugno ci ritroveremo a Santeramo in Colle (BA) per incontrare le tante, straordinarie esperienze che si occupano di musica dal vivo. Continuiamo a credere che sia fondamentale per il sistema culturale del nostro Paese, investire nella Musica. Senza distinzione di generi.
Con la Musica si sta insieme, con la Musica si conoscono altre culture, con la Musica si cresce e si diventa buoni cittadini, con la Musica si esprimono desideri e passioni, con la Musica si può lavorare!
Abbiamo bisogno di ripartire e siamo convinti che sostenere il mondo della Musica, quella Live in particolare, contribuirà a migliorare il nostro Paese e a dare un futuro a tanti giovani.
E’ tempo di individuare percorsi e strumenti innovativi per aggiornare e migliorare i tanti progetti per la musica del sistema associativo Arci.
Il progetto nazionale Arci Real (rete dei circoli Arci di musica dal vivo), in collaborazione con Arci Puglia e i suoi circoli, organizzerà appuntamenti formativi che riguardano la comunicazione di eventi, l’utilizzo del crowdfunding, gli adempimenti normativi per il Live, l’innovazione dei circoli e festival di musica live e il suo sesto Meeting Nazionale per rafforzare le centinaia di circoli e rassegne indipendenti che portano la musica in tutta Italia.
Per l’occasione sarà lanciato il contest musicale per gli artisti pugliesi dal nome “Musichiamoli tutti”.
Oltre ad esibirsi durante Viva il Live, i gruppi vincitori parteciperanno a quattro appuntamenti di carattere nazionale: il Mantova Jazz Festival, il Festival Carroponte d di Sesto San Giovanni (MI), il Festival Collisioni di Barolo (CN) e un concerto dell’Orchestra senza Spine di Bologna.
Il Meeting sarà anche “Festa della Musica dell’Arci” con i concerti gratuiti di venerdì 17 e sabato 18 giugno e con il convegno dal titolo “Musica dal vivo: in crisi o in salute?”di sabato 18 giugno al quale parteciperanno le più importanti associazioni e reti di operatori che promuovono la musica dal vivo. Presso Palazzo Marchesale sarà allestita una mostra degli elaborati grafici su “Festa della Musica” degli studenti della RUFA-Rome University of Fine Arts.
Promosso da: Arci nazionale, Arci Puglia, i circoli della rete Arci Real
In collaborazione con: MEI – Meeting degli Indipendenti, Arci Stand By, Puglia Sounds, Exploding Bands, SMartit, Confesercenti, e.i.pass
Con il patrocinio di: Comune di Santeramo al Colle, Regione Puglia, Parco dell’Alta Murgia,
Media partner: La Gazzetta del Mezzogiorno
Programma
Venerdì, 17 giugno 2016
PALAZZO MARCHESALE
> dalle ore 13.00 accoglienza ospiti
> ore 14.00 – 15.00 – “Connessioni” – Presentazione del programma e saluti di benvenuto
> ore 17.00 – 19.00 – FORMAZIONE ARCI: “Adempimenti per la Musica e per la Promozione Culturale”
Sessione per i circoli e le associazioni Arci – Plenaria di inquadramento normativo
Con Paolo Crepaldi e Manuel Marocco (Ufficio Studi Arci Nazionale)
Coordina: Lorenzo Siviero (Coordinatore Nazionale Arci Real)
> ore 19.00 – 21.00: Inizio dei lavori dei 4 workshop
– WORKSHOP 1 “Un buon ufficio stampa per la Musica”
Con Giulia Binosi – Ufficio Stampa Festival Carroponte. Coordina Luca Basso (Presidente ARCI Bari)
– WORKSHOP 2 “Come utilizzare al meglio i Social Network per la Musica”
Con Fabrizio Galassi in collaborazione con Giuseppe Tatoli e Claudio Morgese di Exploding Bands. Coordina Lorenzo Siviero (Coordinatore Nazionale ARCI ReAL)
– WORKSHOP 3 “Il potere della folla: il crowdfunding”
Con Greta Barbolini responsabile politiche economiche Arci Nazionale Coordina Federico Amico (Coordinatore Nazionale Cultura ARCI)– WORKSHOP 4 “Adempimenti Musica dal Vivo”
Con Giulio Stumpo (SMartit) e Manuel Marocco (ricercatore Isfol) in collaborazione con SMartit. Coordina Carlo Testini
> ore 21.00 Cena riservata ai corsisti
> ore 22.00 PIAZZA GARIBALDI – LIVE MUSIC: REZOPHONIC
Sabato, 18 giugno 2016
PALAZZO MARCHESALE
> ore 9.30 – 12.30: Finale Musichiamoli Tutti – sezione Musica Classica
> ore 10.30 – 13.00: Svolgimento dei 4 workshop
> ore 13.30 – ore 15.00: pranzo riservato ai corsisti
> ore 15.00 – 17.00: Conclusione dei lavori e relazione finale dei workshop + Presentazione nuovo sito web del circuito Arci Real
> ore 17.00 – 19.00: Incontro: “Musica dal vivo: in crisi o in salute?”
Partecipano: Federico Amico (Arci), Gaetano Blandini (Siae), Silvio Maselli (comune di Bari/ANCI), Lele Nitti (Assomusica), Gianni Pini (I-Jazz), Antonio Princigalli (Puglia Sounds), Piero Romano (Conservatorio Matera/ ICO Magna Grecia), Giordano Sangiorgi (MEI), Saverio Vizziello (Comune di Matera). Modera Davide Giove (Arci Puglia).
> ore 20.00 Cena riservata ai corsisti
PIAZZA GARIBALDI
> ore 20.30 Finale “Musichiamoli tutti”
> ore 22.00 – LIVE MUSIC: MAMA MARJAS
Domenica, 19 giugno 2016
PALAZZO MARCHESALE
> ore 10.30 – 13.30: INCONTRO/FORMAZIONE ARCI: “Tools per la gestione di attività di Promozione Culturale”
Sessione per i circoli e le associazioni Arci della Puglia e dintorni
> ore 13.30 – ore 15.00: pranzo riservato ai corsisti
PIAZZA GARIBALDI
> ore 20.30 – Live music: vincitori Gazzetta Music Contest
Categoria “Over 25” Noon e categoria “Under 25” Pangea
> ore 22.00 – LIVE MUSIC: Swing Week Concert with Frank Tritto
Informazioni organizzative:
E’ prevista una quota di iscrizione a persona di:
– 20 euro – per i partecipanti delle delegazioni regionali Arci e comprendono 3 pasti e 1 pernotto;
– 50 euro – per i partecipanti Arci al di fuori delle delegazioni e comprendono 3 pasti e 1 pernotto;
– 10 euro – per i partecipanti che non pernottano, né consumano i pasti (8 euro per i soci Arci);
La quota è da versare all’organizzazione al momento della registrazione ai lavori.
– i viaggi non sono rimborsati;
Per arrivare a Santeramo:
> dalla stazione di Bari, si può prendere il bus della SITA per Santeramo in Colle alla fermata di via Capruzzi, http://www.sitasudtrasporti.it/orari . Tempo di percorrenza: 1 ora.
> dall’aeroporto di Bari si può prendere trenino fino in Stazione Centrale e poi bus (vedi sopra) http://www.ferrovienordbarese.it/orari
Contatti:
> Arci Puglia – Via Marchese di Montrone 57 – 70122 Bari – cell 3939920272 – presidenza@arcipuglia.org – www.arcipuglia.org
> Arci Direzione Nazionale – Via dei Monti di Pietralata 16 – 00157 Roma – T. +39 06 41609501 – F. +39 06 41609275 – www.arci.it – www.arcireal.it – cultura@arci.it