di Davide Giove, Presidente Regionale ARCI Puglia
Sono diciotto, tra circoli e comitati territoriali, gli organizzatori di Festival dell’estate pugliese 2017 e per un’intera stagione (molti dei festival durano diversi giorni) l’Arci riempie di suoni la regione dal Gargano al Salento, dall’Adriatico di Bari e della BAT allo Jonio tarantino.Il cartellone regionale dei festival Arci della Puglia riunisce da anni gli eventi più importanti dei nostri territori e anche quest’anno annovera alcune delle realtà più significative dell’offerta musicale della stagione pugliese. Si confermano le presenze storiche di festival blasonati e appuntamenti come la diciottesima edizione del Giovinazzo Rock Festival, la dodicesima di Térre de U’ Munachicchie, la decima di CChiu fa notte e cchiu fa forte, la nona di Festa della Musica di Barletta e l’ottava edizione di Murgiafest.
Sulle decine di palchi allestiti microfoni aperti per proposte musicali assai differenti che spaziano dalla scena indie a quella folk, dal rock puro all’elettronica con la consueta capacità dell’Arci di coniugare la presenza di artisti affermati con quella dei giovani della scena emergente.
Dopo l’esibizione dei Folkabbestia alla riuscitissima prima edizione del Festival della Bassa Murgia del neonato circolo Arci Fico! di Ginosa, tra i nomi di punta de La Musica Infinita 2017 abbiamo di certo gli Zen Circus e gli Stip ‘ca Groove, ospiti a San Marco in Lamis di Arci Neruda, gli Officina Zoe ospiti ad Alessano di Arci L.I.B.E.R.AZIONE e i Marlene Kuntz che si esibiranno dal palco del Kasciniana Music Fest, organizzato da Arci Lecce a Castrignano dei Greci.
Il cartellone dei festival pugliesi Arci, curato dal comitato regionale, torna ogni anno con la precisa idea di valorizzare il grande lavoro che, non solo in estate, è svolto da circoli e comitati territoriali per sostenere la musica dal vivo in una regione vivace ma che risente di tutte le difficoltà tipiche del panorama italiano attuale e ancor più di quello delle regioni meridionali.
I dati SIAE ufficiali ci dicono che nel 2016 in Puglia ottantatre tra circoli e comitati hanno dato vita a 506 eventi. In Puglia nello scorso anno, secondo la SIAE, più di 49.000 persone hanno partecipato alle nostre attività che prevedevano musica e di queste circa 10.000 pagando un biglietto di ingresso mentre 40.000 accedevano ad eventi totalmente gratuiti.
Si tratta di numeri importanti (sebbene sicuramente implementabili) che meritano sostegno e attenzione. Anche a questo serve il cartellone unico regionale La Musica è infinita: a ribadire che vi è una realtà viva, dinamica, diffusa nei grandi e nei piccoli centri, che fa dell’organizzazione di eventi uno strumento al tempo stesso di emancipazione dei gruppi dirigenti associativi e di offerta culturale capillare per tutto il territorio.